Littérature italienne moderne (LITT601_ITA)
Présentation
Lettura dell’Orlando furioso
Naturalmente non integrale. Nell’anno del cinquecentesimo anniversario della pubblicazione della princeps del Furioso, il corso propone una lettura guidata del poema, in primo luogo attraverso l’analisi dello status questionis critico, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione della redazione A rispetto alla redazione C, le questioni legate alle ricezione dell’opera e il legame del Furioso con la società di corte nella quale è stato concepito.
Un’antologia di brani, selezionati per la loro rilevanza tematica e in modo da fornire una visione globale dell’opera nella sua ricchezza e complessità, sarà analizzata puntualmente in classe.
Pré-requis
Buona conoscenza della letteratura e della storia italiane del Medio Evo e del Rinascimento.
Buona conoscenza della lingua letteraria italiana antica
Bibliographie
Una bibliografia critica selettiva sarà presentata e discussa in classe.
Consigliata l’edizione del poema a c. di Emilio Bigi, ma ogni altra edizione moderna della redazione C è accettabile.
Diplômes intégrant ce cours
En bref
Crédits ECTS : 3.0
Forme d'enseignement
Cours magistral
Langue d'enseignement
Italien
Contact(s)
UFR, Écoles, Instituts
Responsable(s)
Lieu(x)
- Chambéry (domaine universitaire de Jacob-Bellecombette - 73)